Parrocchia Sant'Alessandro

Immagini

Calendario

 ◄◄ 
 ◄ 
 ►► 
 ► 
Novembre 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
Data :  02-11-2023
4
Vi aspettiamo con tante novità!!! Ore 18.30!!! :)
Pomeriggio in ORATORIO!! Dalle 15.30 alle 18!!!
Data :  04-11-2023
5
Dopo la S.Messa delle ore 10.00
Data :  05-11-2023
6
7
8
9
10
Vi aspettiamo!!
Data :  10-11-2023
11
Pomeriggio in ORATORIO!! Dalle 15.30 alle 18!!!
Data :  11-11-2023
12
Dopo la S.Messa delle ore 10.00
Data :  12-11-2023
13
14
15
16
Vi aspettiamo!!
Data :  16-11-2023
18
Vi aspettiamo con tante novità!!! Ore 18.30!!! :)
Pomeriggio in ORATORIO!! Dalle 15.30 alle 18!!!
Data :  18-11-2023
19
Vi aspettiamo a catechismo insieme ai genitori!!!
Data :  19-11-2023
20
21
22
23
24
Vi aspettiamo!!
Data :  24-11-2023
25
Festeggia con noi il tuo compleanno in Oratorio!!!
Prove per la recita di Natale!! Vi aspettiamo!!
Pomeriggio in ORATORIO!! Dalle 15.30 alle 18!!!
Data :  25-11-2023
26
Dopo la S.Messa delle ore 10.00
Incontro di catechismo per i bimbi di 2° elementare!
Data :  26-11-2023
27
28
29
30

Articoli

Carità

Nel maggio 1833 otto studenti universitari di Parigi avevano fondatola Società di San Vincenzo de' Paoli, con la finalità di adempiere senza ostentazione e senza rispetti umani i doveri della religione cattolica mediante l'esercizio in comune della carità cristiana: soccorrere i poveri a domicilio, arrecando ad essi un miglioramento economico e insieme morale e religioso.

In Alessandria la prima Conferenza venne fondata nel 1833, e fu quella di San Baudolino.

Quando, nel 1928, si festeggiarono solennemente i 75 anni di attività vincenziana, la parrocchia di S. Alessandro aveva già una Conferenza al suo terzo anno di attività: la sua fondazione risaliva dunque al 1924.

Alla Conferenza uomini si affiancarono ben presto quella dei giovani aspiranti, la Conferenza donne e la giovanile femminile intitolata a Santa Teresa del Bambino Gesù.

Le iniziative parrocchiali in favore dei poveri coinvolgevano gli assistiti nella vita della comunità e nel suo cammino spirituale. I poveri venivano chiamati a vivere i momenti forti dell'anno: il Natale, la Pasqua, la festa della Famiglia, la visita pastorale, gli altri incontri con il Vescovo, la settimana di preghiera, la Via Crucis.

E solitamente, l'incontro si concludeva con la distribuzione di un pacco dono e la consapevolezza di un vincolo di fraternità che legava tutti i ceti sociali.

A partire dal 1 marzo 1935, ogni anno l'Opera speciale del fiore perenne della S. Vincenzo fece celebrare una Messa in suffragio di quei defunti per i quali parenti e amici avevano dato offerte.

Presso la parrocchia funzionava regolarmente ogni settimana, al giovedì, il gruppo "Pro casa di Dio", costituito da signore volonterose che tenevano in ordine i paramenti della chiesa, i camici dei sacerdoti e dei chierichetti, le tovaglie degli altari.

Torna a: Mons. Giuseppe Ragni

Share