Comunità
Immagini
Calendario
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1 |
4
![]() Vi aspettiamo con tante novità!!!
Ore 18.30!!! :) ![]() Pomeriggio in ORATORIO!! Dalle 15.30 alle 18!!!
Data : 04-11-2023
| |||||
6 |
7 |
8 |
9 | |||
13 |
14 |
15 |
18
![]() Vi aspettiamo con tante novità!!!
Ore 18.30!!! :) ![]() Pomeriggio in ORATORIO!! Dalle 15.30 alle 18!!!
Data : 18-11-2023
| |||
20 |
21 |
22 |
23 |
25
![]() Festeggia con noi il tuo compleanno in Oratorio!!! ![]() Prove per la recita di Natale!! Vi aspettiamo!! ![]() Pomeriggio in ORATORIO!! Dalle 15.30 alle 18!!!
Data : 25-11-2023
|
26
![]() Dopo la S.Messa delle ore 10.00 ![]() Incontro di catechismo per i bimbi di 2° elementare! ![]() | |
27 |
28 |
29 |
30 |
Articoli
Evangelizzazione e Catechesi
Grande impegno fu posto da Don Villa nell' opera di formazione morale e religiosa della comunità.
Costante fu il suo interesse per il catechismo dei fanciulli. Non aveva collaboratori religiosi o laici, eccetto il Viceparroco Don Pollastri, ma non per questo l'insegnamento languiva.
Sull’ “Ordine”, in una breve nota di cronaca, leggiamo che il giorno 18 novembre 1910 furono distribuiti premi dal Comitato delle Signorine ai giovanetti che avevano frequentato con maggior diligenza e profitto i catechismi parrocchiali nel precedente anno sociale. Per la circostanza, alla presenza di Mons. Vescovo, 32 fanciulli recitarono un Dialogo sulla S. Messa.
Apprendiamo dallo stesso settimanale diocesano che nel dicembre 1920 ci fu un'altra festa catechistica con l'intervento di Mons. Giosuè Signori, Vescovo succeduto nel 1918 a Mons. Capecci.
Alla premiazione fu fatto precedere un Dialogo sul IV Comandamento recitato da 34 ragazzi.
Il 21 giugno 1906 la parrocchia di S. Alessandro riceveva il riconoscimento di un circolo giovanile intestato a S. Luigi, e veniva data la facoltà al parroco di benedire la nuova bandiera bianca e celeste del circolo con il motto "Pietas et Charitas". Sotto questa insegna i ragazzi e i giovani potevano incontrarsi al di fuori delle lezioni di catechismo in preparazione ai Sacramenti. Vedremo come il "San Luigi" avrà una vitalità inesausta nel corso del secolo, preparando alla vita cristiana molte generazioni di giovani. Nello stesso anno 1906, per la crescita spirituale del mondo femminile adulto, Don Villa chiese al Vescovo l'istituzione in parrocchia della Compagnia delle Madri Cristiane.
Il Vescovo Capecci accolse la richiesta e la Compagnia fu fondata con sede in S. Alessandro all'altare della Divina Provvidenza e aggregata alla Primaria Confraternita delle Madri Cristiane già esistente nella chiesa di S. Agostino a Roma. Fu nominato direttore Don Villa, con le attribuzioni previste dallo Statuto della Compagnia. Dai registri parrocchiali risultano iscritte nei primi anni più di duecento madri.
L'elezione del primo consiglio avvenne nel 1907 con i seguenti risultati:
Brezzi Eugenia - presidente, voti 23
Cavassanti Maria - vice presidente, voti 21
Mignone Maria - voti 20
Schiara Dossena Antonia - tesoriera
Don Villa rivolse la sua attenzione anche al mondo femminile giovanile. Il 23 maggio 1920 le giovani cattoliche di S. Alessandro costituirono un circolo intitolato a "S. Giovanna d'Arco". Per l'occasione fu recitato il dramma della giovane eroina che morì sul rogo: le interpreti furono Irene Cavalli, Carolina Ancelotti, Lina Guarona, Paola e Maria Vaccarino, Lidia Reposi, Enrica Bellano.
La prof. Marta Bozzi spiegò lo scopo del circolo e la vita d'azione a cui le giovani erano chiamate: collaborare alla ricostruzione di tutto ciò che è verità, religione, bontà, ideali.
Non ebbe esito felice invece il tentativo da parte di alcuni cattolici di fondare in parrocchia un' associazione di uomini. Fu lo stesso Don Villa a non ritenere opportuna in quel momento la proposta, e a dirottare al S. Francesco gli interessati. Fu così che nel 1920 il rag. Carlo Arnoldi fondò l'Associazione Uomini Cattolici presso i Padri Cappuccini, e ne divenne il primo presidente.
Torna a: Don Giovanni Villa